Era il 2007 quando nell’intervista per @Sportrentino.it raccontavamo di un giovane determinato campione della vela trentina. Oggi Ruggero Tita oggi è medaglia olimpica…
Corto Maltese, eroe del tempo sospeso
Corto Maltese è il fumetto per tutti quelli che amano la libertà. Marinaio, avventuriero, pirata, maltese di nascita, appunto, ma cittadino del mondo per scelta, Corto Maltese è un apolide “mai spaesato”…
Conosco delle barche…
Prendere il largo, è uno dei tanti modi per essere felici e per sentirsi vivi. In fondo ognuno di noi è una barca. Provate a riconoscervi in una di queste…
I podcast di Parabordando…
Storie di navigazione e di naviganti, non scontate. Storie che trasudano di vento e di mare, di irrequietezza e di pace ritrovata… Prima di partire per un’altra stagione velica ecco chi abbiamo incrociato sulla nostra rotta…
Quella lanterna che non si spegne mai
Il “guardiano del faro” , un mestiere tanto difficile quanto affascinante. La scrittrice Susy Zappa ha voluto provarlo di persona. Ecco la sua solitaria esperienza nel faro di Wrac’h, in Bretagna…
Scusa cara, vado a farmi due bordi!
La folle corsa in solitaria attraverso gli Oceani, senza scalo e senza assistenza, è partita con 33 skipper di cui 6 donne e un italiano in gara. Da Ovest a Est per circa 30 mila miglia nautiche attraversando i Quaranta Ruggenti…
Alla deriva
Ci sono letture che possono offrire supporto nei momenti di smarrimento. “Alla deriva. 76 giorni naufrago nell’Atlantico” di Steven Callahan è una di queste: una storia vera che contiene una morale importante.
A spasso sul Garda
#Yume (夢) è una parola Giapponese che significa “#Sogno”. E’ anche il sogno di una giornata d’estate sul lago di Garda. Godetevi queste immagini…
L’identità di Parabordando
Parabordando è un blog e una community che raccoglie storie ed emozioni che derivano dalla grande passione per la barca a vela…
“Pagine in solitaria”. Ma non troppo…
In questa intervista il navigatore oceanico Gaetano Mura si racconta, come uomo e come scrittore, tra le pagine del suo primo libro “Le Sirene hanno smesso di cantare”…
Babordo e Tribordo
ParabordandoWIKI: lo sapevate che? L’origine e il significato dei termini Babordo e Tribordo nel gergo marinaresco antico…
Pagine per navigare
Antonio Penati e i suoi dodici anni in lungo e in largo per il Mediterraneo e gli Oceani, per girare intorno al Mondo insieme al suo cutter Lycia. Passione e viaggio in assoluta libertà…
… è solo una vela
Le imbarcazioni a vela si distinguono a seconda del loro armo, ovvero in base alle tipologie di vela, al loro numero e a come sono posizionati gli alberi. Piccolo dizionario per saperne di più…
Oggetti per navigare
Moltissimi segreti della navigazione per mare, attraverso l’anima dei 100 oggetti che ne hanno fatto la storia. Elementi chiave che hanno consentito lo sviluppo della navigazione nei secoli…
Come nasce un portolano
Dalla raccolta di informazioni alla verifica, fino agli aggiornamenti. Nicola Trentini, autore di portolani per l’editore Il Frangente, spiega come nasce questo indispensabile strumento per velisti
Quella sana insicurezza…
Dal Trentino alla Grecia: Nicola Trentini e la sua “azzardata” scelta di vita. Oggi è autore di una serie di Portolani cartografici del Mediterraneo Orientale insieme alla compagna Connie Chronopoulou.
Molliamo gli ormeggi
Sono uscite le linee guida del MIT per la nautica da diporto e charter. Nel frattempo siamo andati a vedere come sta il nostro Lago di Garda. Ci sembra benone. Voi che dite, si parte?
La vela è una sfida
Giorgio Daidola e le sue passioni: docente, giornalista e scrittore di mare e montagna, viaggiatore-sciatore in telemark, velista oceanico. Un “tipo” così non poteva non rientrare nella nostra rubrica LAND SAILORS, marinai terrestri. Ma non avevamo dubbi…
Va’ dove ti porta la corrente
Un team dell’Università di Trento insieme a velisti, surfisti, sub e pescatori ha ricostruito il modello numerico che spiega il “Corif” del Lago Garda, la corrente superficiale che si forma con l’Ora …
Il mare d’Amore… (e d’Amare)
Un rapporto indissolubile tra il linguaggio l’amore e il lessico marinaro che nasce nella Grecia Antica, e persevera fino ai giorni nostri… Come mai? Ce lo spiega Giorgio Ieranò, che dal 1994 insegna letteratura greca all’Università di Trento.
Teniamoci la primavera, dentro
Un altro 25 aprile se n’è andato, quest’anno certamente in una maniera un po’ insolita. E insolente pure. Festeggiamo sempre la nostra libertà; e teniamoci la primavera, dentro. Come ci ricorda Paolo, un amico di Parabordando, che fa riaffiorare alla mente le immagini di una primavera navigante in flottiglia di un paio di anni fa…
Creazioni che sanno di vento
Vele capaci di catturare anche il più piccolo alito di vento e tornate a nuova vita. Sono le vele dismesse che rinascono nelle borse di UpWind. Per riempire una valigia di sogni…
Libri che ti fanno viaggiare
Oggi, 23 aprile, è la Giornata Mondiale del Libro. Abbiamo navigato in rete e abbiamo scovato libri crowfunding che parlano di mare, di vento e di libertà.
Sotto una nuvola a forma di banana
Dalla navigazione alle riparazioni, dalla manutenzione della barca: ironia e “filosofia del marinaio” nel libro di Maurizio Lamorgese
La barca, la libertà e il viaggio
La barca, la libertà e il viaggio. Luigi Ottogalli e Silvia Angelini si raccontano da “naviganti in terraferma”, bloccati a casa a Trento per la quarantena forzata…
Conosco delle barche
Uno speciale augurio di BUONA PASQUA, che Parabordando vuole fare a tutti voi, amici naviganti e velisti e non, con la speranza di tornare presto a solcare i nostri amati laghi e mari, sospinti dai venti e dalle brezze, ammaliati dal solo canto delle vele e delle onde.
Cosa fare se il mare è lontano
Suggerimenti per velisti da mettere in pratica anche se non possiamo fisicamente immergerci, nuotare, navigare…
Libri di vento e di mare
In barca a non possono mancare alcuni fondamentali libri sul mare. Ma se siete ormeggiati a casa vi suggeriamo alcuni libri che ci hanno ispirato…
La vela ha i suoi riti …
Parabordando è, un luogo che raccoglie idee ed emozioni e la nostra grande passione per il vento, acqua e … la vita!
Buongiorno Mondo!
Come il parabordo è l’amico sincero di ogni velista, anche Parabordando potrebbe diventare il vostro punto di riferimento…