ParabordandoWIKI: lo sapevate che? L’origine e il significato dei termini Babordo e Tribordo nel gergo marinaresco antico…
Pagine per navigare
Antonio Penati e i suoi dodici anni in lungo e in largo per il Mediterraneo e gli Oceani, per girare intorno al Mondo insieme al suo cutter Lycia. Passione e viaggio in assoluta libertà…
… è solo una vela
Le imbarcazioni a vela si distinguono a seconda del loro armo, ovvero in base alle tipologie di vela, al loro numero e a come sono posizionati gli alberi. Piccolo dizionario per saperne di più…
Oggetti per navigare
Moltissimi segreti della navigazione per mare, attraverso l’anima dei 100 oggetti che ne hanno fatto la storia. Elementi chiave che hanno consentito lo sviluppo della navigazione nei secoli…
Come nasce un portolano
Dalla raccolta di informazioni alla verifica, fino agli aggiornamenti. Nicola Trentini, autore di portolani per l’editore Il Frangente, spiega come nasce questo indispensabile strumento per velisti
Quella sana insicurezza…
Dal Trentino alla Grecia: Nicola Trentini e la sua “azzardata” scelta di vita. Oggi è autore di una serie di Portolani cartografici del Mediterraneo Orientale insieme alla compagna Connie Chronopoulou.
Molliamo gli ormeggi
Sono uscite le linee guida del MIT per la nautica da diporto e charter. Nel frattempo siamo andati a vedere come sta il nostro Lago di Garda. Ci sembra benone. Voi che dite, si parte?
La vela è una sfida
Giorgio Daidola e le sue passioni: docente, giornalista e scrittore di mare e montagna, viaggiatore-sciatore in telemark, velista oceanico. Un “tipo” così non poteva non rientrare nella nostra rubrica LAND SAILORS, marinai terrestri. Ma non avevamo dubbi…
Va’ dove ti porta la corrente
Un team dell’Università di Trento insieme a velisti, surfisti, sub e pescatori ha ricostruito il modello numerico che spiega il “Corif” del Lago Garda, la corrente superficiale che si forma con l’Ora …