Dalla navigazione alle riparazioni, dalla manutenzione della barca: ironia e “filosofia del marinaio” nel libro di Maurizio Lamorgese
La barca, la libertà e il viaggio
La barca, la libertà e il viaggio. Luigi Ottogalli e Silvia Angelini si raccontano da “naviganti in terraferma”, bloccati a casa a Trento per la quarantena forzata…
Conosco delle barche
Uno speciale augurio di BUONA PASQUA, che Parabordando vuole fare a tutti voi, amici naviganti e velisti e non, con la speranza di tornare presto a solcare i nostri amati laghi e mari, sospinti dai venti e dalle brezze, ammaliati dal solo canto delle vele e delle onde.
Cosa fare se il mare è lontano
Suggerimenti per velisti da mettere in pratica anche se non possiamo fisicamente immergerci, nuotare, navigare…
Il Grande Mare
Secondo lo storico David Abulafia la storia del Grande Mare, ovvero il Mediterraneo, è fatta anche delle imprese di marinai, mercanti, corsari e pirati..
La chiamavano “quarantena”…
La parola quarantena prende infatti origine dall’isolamento di 40 giorni che veniva imposto agli equipaggi delle navi come misura di prevenzione contro le malattie che imperversavano nel XIV secolo, fra cui la peste.
E-sailing per velisti a casa
A causa della forzata inattività la Federazione Italiana Vela lancia il primo trofeo interzonale di e-sailing
Un nuovo mondo è in arrivo
Quando sarà tutto finito, anche se sarà difficile ammetterlo, nulla sarà più come prima. Saremo diversi e in un mondo nuovo…“Quale sarà la prima cosa che farò quando l’emergenza per Coronavirus sarà finita?”
Velista per sbaglio
Il primo e unico manuale di vela per principianti assoluti. Un testo ironico e ricco di illustrazioni disponibile anche in formato digitale
Libri di vento e di mare
In barca a non possono mancare alcuni fondamentali libri sul mare. Ma se siete ormeggiati a casa vi suggeriamo alcuni libri che ci hanno ispirato…