Ci sono letture che possono offrire supporto nei momenti di smarrimento. “Alla deriva. 76 giorni naufrago nell’Atlantico” di Steven Callahan è una di queste: una storia vera che contiene una morale importante.
“Pagine in solitaria”. Ma non troppo…
In questa intervista il navigatore oceanico Gaetano Mura si racconta, come uomo e come scrittore, tra le pagine del suo primo libro “Le Sirene hanno smesso di cantare”…
Oggetti per navigare
224 pagine che svelano moltissimi segreti della navigazione per mare, attraverso l’anima dei 100 oggetti che ne hanno fatto la storia
La vela è una sfida
Giorgio Daidola e le sue passioni: docente, giornalista e scrittore di mare e montagna, viaggiatore-sciatore in telemark, velista oceanico. Un “tipo” così non poteva non rientrare nella nostra rubrica LAND SAILORS, marinai terrestri. Ma non avevamo dubbi…
Il mare d’Amore… (e d’Amare)
Un rapporto indissolubile tra il linguaggio l’amore e il lessico marinaro che nasce nella Grecia Antica, e persevera fino ai giorni nostri… Come mai? Ce lo spiega Giorgio Ieranò, che dal 1994 insegna letteratura greca all’Università di Trento.
Libri che ti fanno viaggiare
Oggi, 23 aprile, è la Giornata Mondiale del Libro. Abbiamo navigato in rete e abbiamo scovato libri crowfunding che parlano di mare, di vento e di libertà.
Sotto una nuvola a forma di banana
Dalla navigazione alle riparazioni, dalla manutenzione della barca: ironia e “filosofia del marinaio” nel libro di Maurizio Lamorgese
La barca, la libertà e il viaggio
La barca, la libertà e il viaggio. Luigi Ottogalli e Silvia Angelini si raccontano da “naviganti in terraferma”, bloccati a casa a Trento per la quarantena forzata…
Il Grande Mare
Secondo lo storico David Abulafia la storia del Grande Mare, ovvero il Mediterraneo, è fatta anche delle imprese di marinai, mercanti, corsari e pirati..
Velista per sbaglio
Il primo e unico manuale di vela per principianti assoluti. Un testo ironico e ricco di illustrazioni disponibile anche in formato digitale